Alla scoperta di Busseto
STORIA Busseto o Büsé in dialetto bussetano è un piccolo paese di circa 7000 abitanti situato sul confine nordoccidentale della provincia di Parma. La sua fondazione risale a circa più di …
STORIA Busseto o Büsé in dialetto bussetano è un piccolo paese di circa 7000 abitanti situato sul confine nordoccidentale della provincia di Parma. La sua fondazione risale a circa più di …
Domani, 13 gennaio 2015, alle 17:30 alla Reggia di Colorno avverrà la consegna del Premio Sant’Ilario, che quest’anno andrà a una grande personalità dell’enogastronomia: Albino Ivardi Ganapini, fondatore di “Alma”, …
Alla Reggia di Colorno la consegna del premio “Sant’Ilario” al presidente di Alma Leggi altro »
A Polesine Parmense, nel cuore della Bassa, c’è l’Antica Corte Pallavicina, il Relais di proprietà dei fratelli Massimo e Luciano Spigaroli e dove lo Chef stellato Massimo offre i suoi …
Quando si parla di Parma, tutti citano il Teatro Regio, il Parco Ducale, la Galleria Nazionale, il Duomo e il Battistero. Nonostante questi siano luoghi che tutti dovrebbero vedere almeno …
Leggendo la Gazzetta di sabato siamo venuti a conoscenza di un fatto insolito, legato alla recente piena del Po: venerdì scorso la famosa motonave “Stradivari”, che da quasi 40 anni …
Itinerari fluviali sul Grande Fiume Po, a bordo della “Stradivari” Leggi altro »
Tutti voi conoscete i nostri Castelli del Ducato imponenti roccaforti medievali dall’aspetto fiabesco, ricche di storia e di mistero, “scrigni” contenenti magnifiche sale affrescate e lussuosi arredi. Apprendere la loro storia …
Forse avete già sentito parlare della Bassa Parmense: si tratta di quel tratto di Pianura Padana compreso tra Parma e Piacenza, un fazzoletto di terra che in autunno viene avvolto …
Scoprendo la Provincia – i castelli della Bassa Leggi altro »
In correspondence with Verdi Festival 2014, we decided to carry out an “overview” on the figure of the Master, his life, the places somehow related to his person, the relationship …
LEGGI LA PRIMA PARTE Dopo il trionfo del Nabucco, la strada del successo era spianata per Verdi che cominciò a sfornare opere, quasi una all’anno per i successivi dieci …
Luoghi verdiani – Verdi tra Parigi e Sant’Agata Leggi altro »
Vista l’imminente partenza del Festival Verdi 2014, nel seguente articolo vorremmo proporre uno “sguardo d’insieme” su Giuseppe Verdi, sulla sua vita, sui luoghi in qualche modo legati alla sua persona, …